C’è chi predilige un Natale all’insegna delle più antiche tradizioni, un Natale in rosso e luci colorate in ogni angolo. C’è chi invece predilige un Natale un po’ più moderno, forse un po’ freddo ma anche davvero molto elegante. Qualunque sia il vostro spirito natalizio andiamo insieme a scoprire come apparecchiare la tavola a Natale, con stile e originalità.
Indice
La scelta della tovaglia
Non esistono delle regole fisse per la scelta della tovaglia di Natale. È ovvio però che per questa giorno tanto importante è preferibile eliminare le tovaglie con decori natalizi buffi e divertenti, tovaglie queste che sono la scelta ideale solo per i quotidiani pranzi in famiglia nel mese di dicembre.
Per la vigilia di Natale è meglio scegliere allora una tovaglia in tinta unita oppure con fantasie natalizie tono su tono nei classici colori del Natale come il rosso, il verde, il bianco, l’oro oppure l’argento. Il rosso e il verde devono essere scelti in tutte quelle abitazioni in cui si vuole ricreare l’atmosfera magica e calda del Natale in senso tradizionale mentre il bianco e l’argento sono perfetti per le case più moderne in cui il Natale viene vissuto in modo un po’ più minimale e chic.
L’oro è una sorta di passepartout, può essere utilizzato in ogni ambiente e in ogni contesto perché saranno poi gli accessori a renderlo più o meno caldo, più o meno minimale.
I tovaglioli
I tovaglioli devono sempre essere dello stesso colore della tovaglia o al massimo di una tonalità leggermente più chiara o più scura. Devono poi essere accompagnati da un portatovagliolo in legno e con decorazioni rosse e oro per le tavole tradizionali e in argento con la testa di Babbo Natale o di una renna per le tavole un po’ più chic.
Il runner
Sulla tavola natalizia può fare la sua comparsa anche il runner ovviamente. Su una tavola molto tradizionale il runner può essere posizionato sopra alla tovaglia in modo che si venga a creare una zona al centro del tavolo su cui appoggiare non solo il centrotavola ma anche tutti i vassoi con le varie pietanze.
Per un’apparecchiatura invece un po’ più moderna potete posizionare il runner direttamente sopra alla tavola nuda, eliminare del tutto la tovaglia ed optare per delle tovagliette all’americana. Si tratta di una scelta un po’ azzardata, dobbiamo ammetterlo, ma anche davvero molto chic.
Il centrotavola
Il centrotavola è un elemento che non deve mai mancare sulle tavole natalizie. Possiamo optare per una semplice composizione realizzata con il vischio e le stelle di Natale e arricchita magari anche con qualche pigna dipinta di oro. Vi consigliamo di rivolgervi dal vostro fioraio di fiducia che sicuramente saprà consigliarvi delle bellissime (e profumatissime) composizioni fatte a mano; in alternativa potete trovare il centrotavola in ogni negozio di arredamento e di oggettistica della casa e ovviamente, realizzarla direttamente voi.
Non dovete far altro infatti che procurarvi una base in legno su cui poter attaccare i vari pezzi del centrotavola e il gioco è fatto. Per dare un tocco di magia in più potete posizionare nel mezzo del centro tavola anche un paio di ceri natalizi di colore rosso. Inutile dire che un centrotavola di questo genere non è adatto per le apparecchiature più moderne dove è sempre meglio prediligere delle coppe Martini in vetro con acqua e candele galleggianti al centro, una soluzione molto più chic e minimale.
Il segnaposto
Inserire dei segnaposti sulle nostre tavole apparecchiate per Natale è davvero importante. Riusciamo così ad evitare che i nostri ospiti debbano scegliere dove sedersi e possiamo anche fare loro un piccolo pensierino come ricordo di questa bellissima cena in compagnia.
Possiamo optare per piccole statuette o candele a forma di Babbo Natale, di renna o di pupazzo di neve oppure possiamo realizzare delle palle di neve (che possiamo creare sfruttando dei semplici barattoli in vetro) o degli addobbi di piccole dimensioni personalizzati in base ad ogni nostro invitato.
In alternativa a palline e statuette possiamo utilizzare per i nostri segnaposto anche dei dolcetti, sono perfette ad esempio le casette di pan di zenzero. Scrivete il nome del vostro ospite con un po’ di cioccolato fuso sopra la tetto della casetta, appendete quest’ultima al bicchiere e il gioco è fatto. Realizzarle è semplice e divertente e riuscirete davvero a stupire ogni vostro ospite.
Il sottopiatto
Secondo molte persone il sottopiatto è sinonimo di grande eleganza, per altri invece si tratta di un elemento assolutamente non indispensabile che va ad appesantire la tavola. Chi ha ragione? Chi ha torto? Impossibile dirlo con certezza e allora non vi resta che seguire il vostro gusto personale.
È ovvio però che il sottopiatto non deve mai essere eccessivo o troppo ricco di decorazioni, la scelta migliore per le nostre tavole di Natale è un sottopiatto argentato o dorato dalle linee e dalle forme semplici.
No al galateo, sì alla semplicità
Il galateo prevede mille diverse posate per ogni invitato e tanti bicchieri a seconda delle bevande presenti sulla tavola. A volte però il galateo è un po’ troppo esagerato ed è preferibile allora metterlo da parte per lasciare spazio alla semplicità. Non c’è bisogno infatti di apparecchiare i moodo strano, un coltello e una forchetta sono più che sufficienti così come sono più che sufficienti un bicchiere per il vino e uno per l’acqua.
Seguite questi nostri piccoli consigli e vedrete che ad apparecchiare la tavola a Natale in modo super originale e dotata di un’intensa magia!