advertisement

Cucine in muratura, per gli amanti degli ambienti rustici

Monica

Se ami gli ambienti rustici e vuoi trovare una mediazione tra passato e presente con una struttura davvero resistente al tempo, la cucina in muratura è ciò che farà al caso tuo.

Cucine in muratura, per gli amanti degli ambienti rustici
advertisement

Bellissime e di gusto vintage, le cucine in muratura sono uno dei must maggiormente diffusi nel mondo dell’arredamento. Si presentano con caratteristiche ben precise, ma ovviamente puoi benissimo spaziare tra i generi più disparati in base ai tuoi gusti.

Sono molto amate soprattutto per la loro resistenza al tempo: sebbene infatti abbiano costi sopra la media rispetto alle classiche cucine formate da complementi d’arredo piuttosto vari, la loro qualità convince chiunque. Ecco dunque qualche idea che puoi tenere in considerazione nel caso in cui tu voglia procedere ad avere anche nella tua casa una cucina in muratura.

Indice

Come riconoscere una cucina in muratura

Prima di passare ai veri e propri progetti per cucine in muratura, devi sapere che ci sono delle caratteristiche ben specifiche che ti faranno riconoscere una cucina in muratura rispetto ad altre. Innanzitutto la cosa che salta all’occhio, è l’assenza di un mobilio invadente tanto quanto siamo soliti vedere nelle cucine oggi maggiormente diffuse.

Per quanto riguarda invece i materiali, troverai molto utilizzato ovviamente il legno sia naturale sia laccato per qualunque tipo di anta presente. Non possono mancare i mattoni o pietre faccia vista, soprattutto per chi vuole un risultato più rustico e legato agli ambienti di campagna. Infine ci sono le piastrelle in ceramica, in tutte le loro declinazioni, sia per chi vuole mantenere una linea tradizionale, sia per chi invece vuole sperimentare e rinnovare gli ambienti seguendo la moda del momento.

Cucina in muratura shabby o country chic

Una possibile idea se vuoi avere una cucina in muratura rustica, è quella di partire da uno stile shabby o uno country chic, che come di sicuro saprai, hanno le loro origini in un sapore vintage, molto vicino agli ambienti presenti nelle case delle campagne del XX secolo o delle colline in cui indubbiamente sono presenti molti casolari.

Puoi dunque riportare questo gusto anche negli ambienti cittadini senza problemi. Farlo è molto semplice e le idee sono tante: la cosa fondamentale è avere come riferimento i dettagli in legno, possibilmente grezzo e non molto lavorato, che andrà a posizionarsi nelle ante che nascondono le mensole o gli elettrodomestici. Interessanti sono le soluzioni che prevedono un continuo della cucina, costruendo anche penisole e zone angolari in cui viene riproposto esattamente lo stile del resto della cucina stessa.

Per avere un particolare ancora più interessante puoi inserire un lavabo dalle dimensioni importanti e possibilmente in pietra scura, in modo da far risaltare ancora maggiormente la rusticità dell’ambiente che stai costruendo. Per un pizzico di colore, puoi inserire dettagli in ceramica che risalteranno e daranno luce all’ambiente.

Cucina in muratura rivestita di ceramica

Quando pensi alle idee per cucine in muratura, sicuramente quello che più ti ricordi sono le piastrelle, che sembrano non dover mai mancare. Questo ovviamente non è del tutto vero, perché si possono benissimo avere cucine in muratura anche senza questi dettagli.

Se però ami questa tipologia di arredo e se soprattutto sei una persona che ama molto divertirsi in cucina, sporcando un po’ di qua e un po’ di là , le piastrelle in ceramica saranno fondamentali per rivestire tutto l’ambiente interessato.

Questo per un semplice motivo, ovvero perché la ceramica ti risulterà molto più semplice da pulire rispetto agli altri materiali che spesso vengono utilizzati per tali cucine. L’aspetto interessante nelle scelte delle piastrelle, è che non ce ne sono alcune meglio di altre, poiché le stesse ricadono esclusivamente sui gusti che hai.

Anche qui ovviamente puoi fare una macro distinzione tra uno stile dalle linee tradizionali e uno stile che si avvicina maggiormente al gusto moderno. Ad esempio se vuoi rimanere legato alla tradizione, puoi optare per piastrelle dalle dimensioni molto notevoli e soprattutto monocromatiche.

Se invece vuoi variare e andare verso un gusto più moderno, puoi utilizzare piastrelle dalle dimensioni e dalle forme particolari, magari molto piccole o magari dai colori contrastanti o ancora con forme non esattamente quadrate.

Cucine in muratura minimali

Tra passato, presente e futuro, ci sono invece le cucina in muratura minimali, ovvero non ridondanti come spesso può accadere per ambienti di questo tipo sempre molto pieni di oggetti, mobilio e utensili. In questo modo potrai avere anche cucine in muratura con penisola che risulteranno molto sobrie, soprattutto grazie all’utilizzo di materiali in apparenza molto semplici.

Tra le idee più interessanti, ricordiamo le strutture costituite da resina cementizia, che oltre ad avere un effetto molto elegante, risulteranno essere molto resistenti per qualunque problema improvviso.

Non solo: puoi completare il tutto con un lavabo dalle linee molto minimali, magari di colore molto scuro in contrasto con il resto dell’arredo o comunque possibilmente di colore opaco. Interessante poi è anche l’utilizzo dei blocchi di cemento con i quali realizzerai il tutto molto rapidamente e potrai avere anche penisole dalle forme nette, squadrate e minimali.

Cucine in muratura moderne

Per ricreare una cucina in muratura moderna non servono particolari regole da tenere a mente, ma semplicemente basta che tu abbia voglia di reinventare uno spazio e uno stile che prima avresti riconosciuto come tradizionali.

Gioca molto sugli elettrodomestici visibili da tutti, in modo che si noti il contrasto netto con le linee più usuali. Non solo: per una cucina moderna è opportuno “snellire” l’ambiente con l’utilizzo di legno non troppo grezzo, ma finemente lavorato, da abbinare magari anche ad altri elementi e materiali. Ad esempio possono essere interessanti le lavorazioni della pietra con cui potrai ottenere oltre a decorazioni a muro, anche complementi d’arredo come un tavolo o degli sgabelli.

Un’altra possibilità può essere quella di giocare con i colori: se infatti mantieni aspetti abbastanza tradizionali per quanto riguarda l’utilizzo dei materiali, puoi fare delle variazioni interessanti attraverso i colori.

Ecco quindi che se hai degli oggetti in vista, dai semplici piatti alle pentole o a qualunque tipo di contenitore, cerca di scegliere il tutto sempre in modo che sia molto colorato e in contrasto col resto dell’ambiente.

Realizzare questo tipo di cucina non è impossibile, anche se abiti in centro città. L’importante è comunque pensare ad un progetto che abbia un senso e sia armonico con il resto della casa.

Sebbene i prezzi di cucine in muratura risultino essere più elevati, dal momento che effettivamente vanno oltre i 5000/6000 euro per partire da un ambiente standard, non devi dimenticare che oltre ad essere il risultato di uno studio specifico e di uno stile senza eguali, queste struttue hanno la possibilità di avere una resistenza al tempo che le cucine maggiormente diffuse non hanno. Farai dunque un investimento sicuro che ti darà anche grandi soddisfazioni.

LASCIA UN COMMENTO »
WordPress Lightbox Plugin