advertisement

Paravento come complementi d’arredo

Monica

Il paravento o separè è ottimo quando avete stanze troppo grandi e/o volete separare ambienti. Ecco tante idee per usare i paraventi come complementi d’arredo.

Paravento come complementi d’arredo
advertisement

Come si suol dire la moda è circolare e tutto ritorna, anche un paravento proveniente dalla lontana Cina. Non ritorna però nel 2019 immutati, ma acquista una nuova veste più adatta ai nostri tempi. Andiamo a scoprirlo insieme in tutta la sua bellezza e utilità.

Indice

Che cosa è un paravento

Il paravento o il classico separé, ovvero quell’oggetto d’arredo formato da più pannelli, quali possono essere di vario materiale, collegati tra loro attraverso delle aste metalliche o altro. Questo prende le sue origine dalla Cina, per poi diffondersi in tutta l’Asia orientale e infine in Europa.

Quando usare un separé

Nonostante adesso vengano principalmente usati al fine di arredare casa, ben altri erano i suoi usi durante l’antichità. In origine nella loro terra natia venivano usati per prevenire la casa dagli spifferi oppure per creare una zona d’intimità dietro la quale la donna si potesse vestire.

Adesso il paravento può essere utilizzato per creare una falsa parete, delimitando uno spazio da un altro o anche per ridimensionare una stanza molto grande. Inoltre, in quanto molte volte su di essi sono dipinti disegni meravigliosi potrebbero essere usati anche solo come complementi d’arredo, quali catalizzeranno l’attenzione di chi si trova in quell’ambiente.

Paravento mobile o multifunzionale (libreria, appendiabito)

Il paravento può avere mille funzionalità e mille forme, infatti può essere anche mobile o multifunzionale. Si parla di paravento mobile quando ci troviamo difronte a un paravento che può ripiegarsi su sé stesso e può essere trasportato facilmente (quale riprende anche la struttura di quello originale),a fronte di tutti i paraventi rigidi e a un pannello che adesso vanno tanto di moda.

Largo alla fantasia con il paravento multifunzionale, ovvero un separé che ha più scopi. Pensa a un complemento d’arredo di questo genere posizionato in bagno, oltre a delimitare lo spazio della doccia, potrebbe anche fungere da porta asciugamani.

Diversa sarà la situazione di un paravento posizionato in camera, dove potrebbe diventare anche un appendiabiti, attraverso l’aiuto di alcuni ganci attaccati al separé. Un paravento potrebbe diventare un’ampia libreria, sia sfruttando una libreria come divisore di ambienti, sia attaccando delle mensole a un separé, in questo caso, inoltre, il separé potrebbe anche diventare un porta piante o qualsiasi cosa desideri.

Paravento creato con tende

In mille modi può essere creato un paravento, anche tramite delle tende. Questo metodo è utilizzato più che altro per dividere gli ambienti, magari un ambiente che prevede convivialità (come il salotto), da uno che è invece più intimo (come la camera da letto).

Se volessi riprodurre un’atmosfera principesca e medievale nella tua camera, sarebbero perfette delle tende poste a delimitare lo spazio del letto. Qualsiasi spazio tu voglia delimitare ti consiglio di farlo con delle tende ampie e che tocchino fino a terra. Sarebbero perfette se fatte con un materiale leggero che lasci passare la luce, senza far vedere in modo chiaro cosa celano.

Paraventi divisori in ufficio

I paraventi possono essere utilizzati anche in ufficio al solo scopo di dividere uno spazio da un altro. In questo caso ti consiglio dei paraventi minimal e lineari, magari formati da un solo pannello monocolore, per conferire all’oggetto di arredamento quella sobrietà e serietà che prevede un luogo di lavoro. Attualmente i paraventi possono esser fatti anche di vetro, questa formula potrebbe essere l’ideale per un ufficio moderno: ti permetterà di delimitare lo spazio, senza cadere nella monotonia.

Come fare un paravento fai da te

Esistono varissimi modi per creare un paravento, fondamentalmente potresti utilizzare qualsiasi materiale. Un’idea carina sarebbe tendere delle corde che verranno legate a dei supporti di legno. Potresti anche utilizzare delle librerie come separé oppure delle finestre o persiane vecchie che andrai, attraverso delle giunture metalliche che potrai trovare in ferramenta, a unire tra loro. Ritorna protagonista anche qua il pallet che con le sue aste di legno potrà formare, una volta scorporato, un paravento adatto alle tue esigenze.

LASCIA UN COMMENTO »
WordPress Lightbox Plugin