Che si faccia per se stessi o come regalo ad amici e parenti, l’album nascita è davvero un bellissimo oggetto e farlo in casa non è affatto difficile. Realizzando un album nascita fai da te è possibile creare un oggetto sul quale inserire le foto, un ciuffo di capelli, scrivere il primo passo, la prima parola e tutto ciò che vogliamo ricordare. L’album nascita è una sorta di diario di bordo che da grande il piccolo o la piccola potranno sfogliare.
Indice
Materiale occorrente
- Cartone grosso per la copertina o quaderno ad anelli;
- Pezzi di cartone sottile uguali;
- Carta colorata;
- Glitter o altre decorazioni;
- Pennarelli;
- Stoffa o carta crespa per decorare la copertina.
Procedimento
1. La prima cosa da fare è procurarsi del cartone leggero e ottenere tante pagine quante vogliamo siano quelle dell’album.
2. A questo punto, se non si vuole perdere tempo, si possono inserire le pagine ottenute in un quaderno ad anelli.
3. Se si vuole ottenere un effetto più artistico, è bene procurarsi un cartone più solido, piegarlo in due e ottenre una copertina rigida. Al centro basterà mettere un po’ di colla e procedere ad attaccare i vari fogli.
4. A questo punto scriviamo la prima pagina dell’album nascita, la prima cosa da scrivere sono i dati del nuovo nato. Quando è nato, dove, peso e lunghezza.
5. Se non ci piace scrivere possiamo creare la pagina informative sul computer, magari con decorazioni varie e poi attaccarla sulla pagine dell’album nascita.
6. Passiamo alla decorazione, con i cartoncini creiamo cornici, piccole nuvolette da fumetto, fiori e decorazioni tra cui la neo mamma inserirà le foto proprie e del piccolo.
7. Per finire decoriamo la copertina, sia che sia quella del quaderno sia che sia quella con il cartoncino. Io ho optato per delal stoffa verde ma si può osare anche con la carta crespa o il decoupage. Al centro naturalmente il nome del piccolo.
Se vogliamo aggiungere a questo album nascita fai da te un tocco in più possiamo stampare della immagini dell’albero genealogico direttamente da internet e inserirle in una della pagine iniziali. Oppure una pagina dedicata all’impronta del piede e della manina.