Ecco come in pochi semplici passaggi è possibile realizzare cuori di stoffa fai da te molto carini per decorare case, negozi o da regalare al proprio partner, magari in occasione di San Valentino.
Il cuore di stoffa può essere principalmente di due tipi: semplice o imbottito. In entrambi i casi sarà necessario dotarsi di un cartamodello cioè di un cuore disegnato su della carta lucida.
Per quanto riguarda la tipologia del cuore, personalmente preferisco quelli imbottiti perché sono morbidi e tridimensionali. Andiamo però con ordine.
Indice
Cuore di stoffa semplice
Il cuore di stoffa semplice è costituito da un solo pezzo di stoffa ritagliato a forma di cuore e personalizzato a piacere. Per realizzarlo è sufficiente scegliere della stoffa colorata rossa o a piacere (meglio se dotata di uno spessore adeguato, come il feltro), poggiarvi sopra il cartamodello già ritagliato e procedere alla creazione del cuore.
Ciò che hai tra le mani, però, è soltanto il modello di base: puoi, infatti, personalizzarlo decorandolo a piacere con della stoffa colorata più sottile (il cotone a questo punto va benissimo), con dei bottoni, dei nastrini e delle cuciture a vista realizzate a mano o con la macchina per cucire.
Se decidi di effettuare le cuciture a mano, un consiglio per essere più precisi è quello di segnare prima i punti sulla stoffa con la matita (un piccolo puntino è più che sufficiente), in modo da averli tutti della stessa dimensione e alla stessa distanza.
Cuore di stoffa imbottito
Il procedimento per la realizzazione di un cuore di stoffa imbottito è più o meno simile al precedente.
- La stoffa da scegliere in questo caso deve essere sottile perché dopo essere stata cucita, dovrà essere girata;
- Munisciti, quindi, del tuo cartamodello a forma di cuore già ritagliato e scegli la stoffa rossa o colorata a piacere;
- Poggia quindi il cartamodello a forma di cuore sul cartamodello e ritaglia due cuori della stessa dimensione;
- Se desideri abbellirli maggiormente, mettine da parte uno e lavora sul davanti dell’altro: alla fine del lavoro, costituirà la parte anteriore del tuo cuore di stoffa;
- Anche in questo caso le decorazioni sono numerosissime. Puoi per esempio realizzare dei cuori di stoffa più piccoli con dei cartamodelli utilizzando della stoffa con fantasie diverse per sovrapporli, poi, alla base. Per le decorazioni, sono ottimi anche i bottoni oppure, se sei brava a disegnare puoi personalizzare a mano il tuo cuore;
- Ricordati infine di lavorare sul davanti della stoffa.
La cucitura del cuore di stoffa imbottito
- Terminata la personalizzazione del cuore, munisciti di ovatta o in alternativa di ritagli di stoffa di scarto;
- Prendi quindi il cuore che hai messo da parte e uniscilo alla base che hai personalizzato;
- Al momento della cucitura, ricorda di voltare i due pezzi di stoffa in modo da poter avere alla fine le cuciture all’interno e la decorazione all’esterno;
- Per una cucitura più precisa, utilizza la macchina per cucire; se non ce l’hai, puoi provvedere anche a mano: in questo caso, visto che i punti saranno all’interno, non c’è bisogno che siano perfettamente uguali;
- In ogni caso, inizia a cucire da una delle curve del cuore: quando sarai quasi alla fine, volta il cuore e inserisci all’interno della tasca che hai creato l’imbottitura scelta;
- Chiudi la tua creazione con dei piccoli punti che puoi eventualmente nascondere con dei nastrini o un bottone.